WelcomeBienvenueBienvenidosWillkommen

Vai ai contenuti

EquiLab

Sviluppo di Tecniche ed Evoluzione



Come noto è in continua evoluzione e con velocità esponenziale lo sviluppo tecnologico e l’applicazione di nuova strumentazione nell’ambito dello sport. Già da anni esistono apparecchiature, che nel tempo si sono perfezionate e semplificate per monitorare i parametri atletico-sportivi più importanti quali: entità dello sforzo, andamento frequenza cardiaca, consumo di ossigeno. Nel campo equestre tali applicazioni tecnologiche trovano svariate difficoltà operative in particolare per la specifica taratura che la presenza del cavallo impone. In particolare ho ritenuto interessante ed utile allo sviluppo di diversi settori applicativi individuare uno strumento e relativo metodo d’impiego in grado di monitorare con adeguata precisione l’itinerario osservato da un binomio, i dislivelli percorsi e la velocità osservata nei diversi tratti del percorso. Tale studio è finalizzato ad accertare l’attendibilità di una strumentazione GPS portatile ed a proporne, sulla base dell’esperienza diretta, alcuni campi applicativi nelle diverse specialità equestri.


Duemilacinque
G.P.S. impiego nell'equitazione e prime sperimentazioni in gare nazionali di completo
Duemilasei
Percorso virtuale su monitor di gare Nazionali ed Internazionali di Completo.
Duemilasette
Sperimentazione - Progettazione e Realizzazione di un circuito elettronico, che misura la forza applicata sulla bocca del cavallo in telemetria.
Pubblicato a settembre sulla rivista "il Mio Cavallo" a pagina 54. Pubblicato nel 2009 sulla rivista "Equimarket" di marzo.



Non deve essere il cavallo ad adattarsi al cavaliere. Ma il cavaliere al cavallo.

> Capitano Federico Caprilli

Equitazione Elettronica
Fotogramma Video Sensore Bocca
Data logger
Funzionamento:
Si crea, una mappa del luogo dove si svolge la competizione agonistica, passeggiata o endurance, estrapolando dal Web la rappresentazione fotografica aerea (Ortofoto) del campo di gara o del luogo interessato. Questa poi, deve essere calibrata con almeno sei punti di riferimento(waypoint)creati dallo stesso GPS, per la corretta interpretazione dei dati che verranno registrati e per ottenere il rapporto della mappa in scala. Successivamente chi vuole può effettuare il rilevamento del tracciato a cavallo, moto auto, per verificare se tutto corrisponde.
Contemporaneamente si memorizzano le posizioni (waypoint)di: ostacoli, passaggi obbligati, ponti, pericoli ecc, ecc. Finita tutta questa elaborazione, possiamo proiettare in uno o più monitor TV, la ricognizione virtuale del tracciato o percorso relativo al: cross, salto ostacoli, dressage, endurance o passeggiata. La ricognizione virtuale viene inviata con sistema WI-FI o Bluetooth ai concorrenti o agli istruttori o chi interessato,  per la visione diretta su tutti i cellulari di qualsiasi marca e tipo. Tutte queste operazioni possono essere effettuate direttamente sul PC senza muoversi con una elevata precisione e rapidità.

Il giorno della competizione-allenamento-passeggiata:
Si consegna al cavaliere, prima della partenza, una scatola delle dimensioni di circa: 100x60x30  mm, con un peso di circa 100 grammi che contiene tutta l'apparecchiatura per la tracciatura GPS, fissata sul casco.. L' apparecchio, ha un'autonomia di circa 14 ore, più che sufficiente per funzionare tutta la giornata. Tutto questo sistema, permette sia al pubblico che ai concorrenti, di poter visionare la manifestazione, competizione allenamento, seduti comodamente davanti ad un monitor TV. E per chi non è sul posto? Basta un PC un Palmare o uno SmartPhone per poter assistere in diretta, collegandovi semplicemente ad Internet, tutta la competizione, prova, passeggiata (necessita abbonamento a tariffa Flat).Cosa si vede? La mappa (Ortofoto) con il tracciato in tempo reale della competizione-prova in corso, con insieme un video (PIP) che riprende il cavaliere in diretta. È possibile realizzare anche una proiezione tridimensionale, che ricostruisce fedelmente tutto il tracciato-percorso che il cavaliere ha compiuto,sempre associata al video (PIP) con la possibilità di memorizzarla su di un DVD video. Per rendere più affidabile e sicuro il sistema, oltre alla memorizzazione in diretta della traccia-percorso, i dati vengono comunque memorizzati su di una memoria removibile. Questo è necessario in caso di problemi tecnici (non dipendenti dal GPS)durante la trasmissione dei dati in diretta.

Giuria: elaborazione dati-calcolo classifiche:
Nel caso di una competizione agonistica, una giuria composta da un numero X di persone, esprime il giudizio, punteggio ecc, con una comparazione diretta attraverso un software dedicato. Il giudice può interagire direttamente durante la fase di registrazione in tempo reale, inserendo note, appunti ed altro. Durante la tracciatura viene creata istantaneamente una tabella che contiene: punti del tracciato ogni secondo, data tracciato, ora-minuti-secondi di tutto il tracciato, velocità traccia in colori differenziati, velocità media, altezza traccia, distanza parziale partenza-arrivo. Terminato il lavoro della giuria, la segreteria del concorso può istantaneamente elaborare per mezzo del software dedicato la classifica finale. Pubblicandola direttamente su di un sito o una pagina web, in modo che chi ha seguito la manifestazione su internet possa vederla, proiettandola anche sul posto in visione su di un monitor per il pubblico ed i concorrenti.
Tutto è incominciato, dall’idea che mi è venuta nell’agosto 2005. Di applicare il G.P.S. da polso ad un cavaliere di completo, abbinandolo ad un software dedicato, ottenendo così una serie di dati di importanza rilevante e tali da poter valutare le prestazioni agonistiche del cavaliere, semplicemente con un PC portatile, con connessione Wireless.
 Nel 2006 ho perfezionato l’uso del G.P.S. , ottenendo un filmato virtuale che tracciava il percorso del cavaliere, sia in 2D che in 3D proiettato nel grande schermo visionabile da tutti.
Nel 2007 ho realizzato  un progetto innovativo e rivoluzionario: la sperimentazione e la realizzazione, di un circuito elettronico in grado di rilevare, la quantità di forza che il cavaliere trasmette per mezzo di redini ed imboccatura, sulla bocca del cavallo.

 
Ogni progetto parte semplicemente da trè concetti:

L’idea nasce con lo scopo di realizzare fondamentalmente qualcosa non solo di utile per se stessi, ma utile per tutti. Successivamente arriva la parte più difficile: “La Sperimentazione”.In pratica la costruzione di un prototipo, uno o più circuiti che si devono avvicinare il più possibile alla realizzazione finale. Tenendo ovviamente conto di tutte le difficoltà tecniche, meccaniche, errori di valutazione, modifiche ecc. L’incognita iniziale era la seguente: serve uno strumento che misura fino a 50 Kg? Oppure fino a 25 Kg? Tutto risolto, grazie al primo prototipo che non era molto preciso e sensibile al Kg, è stato comunque utile per determinare il campo operativo delle misure. Terminate le prove tecniche di trasmissione, ho raccolto dati, pregi e difetti del circuito. E finalmente la “Realizzazione Finale” il circuito definitivo, che mi ha obbligato a cambiare tipo di trasduttore, molto più sensibile e preciso. Ho cambiato anche il tipo di registrazione e di trasmissione dei dati di telemetria in diretta, ottenendo così una precisa interfaccia analogico-digitale per misurare la forza applicata sull’imboccatura di un cavallo.

Interfaccia:

Strumento che converte i segnali generati da una unità fisica in forma comprensibile ad un’ altra.

Montaggio:

basta semplicemente interporre i due trasduttori, fra le redini e l’imboccatura, il cavo di collegamento che passa attraverso le redini, se possibile deve passare dentro una guaina. Le uscite delle interfacce si collegano al modulo integrato registratore trasmettitore. Mentre la telecamera la si può installare dove si ottiene il miglior angolo visivo. Si possono collegare un massimo di due telecamere.

Funzionamento:

i due trasduttori subiscono una deformazione meccanica, questa viene convertita dall’ interfaccia in una grandezza elettrica proporzionale definita e variabile. Il valore ottenuto può essere a scelta memorizzato o trasmesso in diretta (telemetria), se memorizzato viene successivamente scaricato su di un palmare o PC portatile dove può essere elaborato con un grafico personalizzato.

Alimentazione a batterie:

l’alimentazione è di media durata, calcolata per rilevare dati durante una normale ripresa di dressage, ma nel caso si dovesse impiegare per durate superiori basta semplicemente sostituire le batterie con altre di maggiore capacità.
GPS Percorso 3D
Schema Funzionamento Sensore Bocca Cavallo
Grafico Libre Office
Il sito https://www.alessandroviberti.it, descrive delle operazioni e procedure solamente per scopi didattici ed informativi. I visitatori di questo sito sono obbligati ed invitati a rispettare leggi e normative relative ai diritti d'autore e copyright.
© 2007-2023 Alessandro Viberti
Torna ai contenuti